“20 ragazzi, una guida e una foresta infinita.
Questi sono gli ingredienti perfetti per un’esperienza indimenticabile, che vogliamo condividere con voi.
Ed ecco che ci siamo ritrovati catapultati in un posto molto diverso da quello che vedevamo tutti i giorni: le foreste del parco nazionale del Casentino. Un luogo perfetto, per l’abbondanza di aspetti da scoprire e per la sua buona aria fresca, così utile per pensare. Al nostro fianco c’era Aldo: una guida esaustiva, appassionata e sempre pronta allo scherzo.
Arruolata la ciurma, siamo partiti per i primi sentieri e da lì, durante il nostro cammino, siamo riusciti a osservare il monastero di Camaldoli, il monte Penna, la buca delle fate, la Verna e il sasso spicco, riuscendo a passare anche per il borgo di Poppi (inclusa la visita al castello) e la pieve di Romena. L’escursione che ci ha colpito di più è stata quella notturna in cui, oltre ad aver osservato molte specie di invertebrati e di anfibi, abbiamo tentato di richiamare i lupi, che spesso si sentono in quella zona.
Durante le nostre camminate abbiamo tenuto gli occhi ben aperti e osservato molte specie diverse. Nella pagina web che alleghiamo, mettiamo a disposizione il link per il progetto “I-Naturalist” in cui abbiamo raccolto i rilevamenti della biodiversità che abbiamo incontrato nel nostro percorso. Nella stessa pagina raccogliamo anche fotografie, pensieri, poesie ed un video che abbiamo prodotto al ritorno, ancora carichi di tantissime emozioni, e che speriamo abbiate voglia di esplorare, leggere e vedere…
L’esperienza è stata resa possibile dall’organizzazione della scuola, e dai nostri due docenti accompagnatori! Abbiamo quindi potuto usufruire di un comodissimo rifugio che ci ha offerto buonissime cene con un personale sempre disponibile e cordiale. In più, ci hanno riservato una sala per fare dei giochi serali dove abbiamo condiviso momenti insieme prima di ritirarci nelle camere. Una sera ci ha fatto visita perfino il direttore del Parco, che si è trattenuto in una discussione con noi, e quindi a cena.
Le giornate sono state non solo intense, ma anche istruttive e stimolanti. La calma della foresta unita alla vivacità del gruppo hanno reso ogni giornata speciale, e le aspettative che avevamo riguardo questa gita sono state ampiamente soddisfatte.
Insomma, respirare aria pulita immersi nella natura e imparare cose nuove non è mai stato così divertente.”
Testo redatto da: Chiara Bertozzi e Chiara Caturegli (4C).
Pieroni Paolo
Docente