L’alimentazione consapevole – una scelta per la salute ed il benessere

Sabato 22 novembre le classi 4LA e 4A hanno partecipato all'evento legato alla Giornata Mondiale del Diabete organizzato dall'UO Diabetologia e dall'UST Lucca.

Avatar utente

Poggetti Claudia

Docente
Scienze naturali,Chimiche e Biologiche

Sabato 22 novembre 2025 le classi 4LA e 4A, accompagnate dalla docenti di Scienze Naturali, hanno partecipato all’evento organizzato dall’UO Diabetologia di Lucca e dall’UST per l’azione di sensibilizzazione legata alla Giornata Mondiale del Diabete.

L’evento, che si è tenuto presso la chiesa di San Francesco a Lucca, si è aperto con i saluti di Alberto Di Carlo (Direttore Diabetologia Lucca e Valle del Serchio) e Catia Abbracciavento (Referente UST). A seguire sono intervenuti Mariana Scavo (Dietista), Ilaria Cuccuru (Diabetologa), Francesco Vierucci (Pediatra) e Luca Galli (Psicologo).

Il nostro istituto ha partecipato attivamente con alcune tutor del progetto Mafalda, guidate dalle responsabili dell’UO Educazione e Promozione della Salute.

Lo scopo dell’evento è stato quello di sensibilizzare gli adolescenti sul tema dell’alimentazione consapevole. Sappiamo da tempo che l’alimentazione è determinante sia nella prevenzione che nel controllo delle malattie metaboliche e delle patologie croniche legate all’eccesso di peso.

A fronte delle certezze miracolose spacciate ogni giorno e ovunque da presunti esperti, noi tutti dobbiamo essere consapevoli che la sana alimentazione nasce dalla conoscenza scientifica dei meccanismi che regolano il nostro organismo. Ma non solo: nella versione più recente della dieta mediterranea, sono posti alla base della piramide alimentare anche l’attività fisica, la convivialità, la sostenibilità e la biodiversità.

Gli esperti hanno guidato i nostri ragazzi anche nella lettura critica delle etichette nutrizionali e degli ingredienti, in modo di evitare per quanto possibile l’assunzione di sostanze inutili o addirittura indesiderabili per l’organismo.

Le insegnanti che hanno accompagnato le classi vogliono ringraziare gli organizzatori dell’evento perché hanno dato l’opportunità ai nostri ragazzi di ripensare al tema dell’alimentazione in modo ampio, fornendo conoscenze utili a distruggere alcuni stereotipi ma anche stimolando riflessioni personali sul rapporto che abbiamo con il cibo.

Infine, grazie alle esperte della Promozione della Salute e delle tutor Mafalda, la platea di studenti è stata chiamata a riflettere su alcuni comportamenti scorretti, dalla sedentarietà all’uso eccessivo di prodotti processati, mentre gli esperti hanno fornito diversi suggerimenti utili. Questo è infatti un altro messaggio importante: i nostri comportamenti possono essere corretti e ne potrà guadagnare non solo il nostro benessere ma, in prospettiva, quello di tutta la società.