Premio Asimov: fare cultura scientifica insieme.

Torna anche quest'anno il Premio Asimov: fare cultura scientifica insieme. Un connubio tra capacità di recensire libri e passione per la scienza.

Avatar utente

Bertoni Elisa

Docente
Discipline Letterarie e Latino

Il Premio Asimov per l’editoria e la cultura scientifica è un’occasione per ragionare di scienza
e di futuro.

Nella scorsa edizione gli studenti del Vallisneri Priori Elena e Pierucetti Gabriele (seconda
e quinto da sinistra nella foto della premiazione all’Istituto di Fisica Nucleare a Pisa) sono
risultati vincitori del premio per la regione Toscana.

Nel corso dell’incontro Il premio Asimov: fare cultura scientifica insieme, che si è tenuto a
Genova il 28 ottobre 2025, sono stati annunciati i libri finalisti dell’undicesima edizione
(a.s.2025/2026), che sono stati selezionati dalla commissione scientifica del premio,
composta da circa 1000 tra professori di scuola superiore, ricercatori, scienziati e amici della
cultura:

Silvia Benvenuti, Insalate di matematica
Matteo Barsuglia, La rivoluzione delle onde gravitazionali
Anna Parisi e Valentini Schettini, QUANTI QUANTI? La fisica quantistica per tutti
Nello Cristianini, Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza
Anaïs Roux, Il cervello felice. Come si innamora, si sbaglia, si stressa e sogna

Anche per questo anno scolastico le studentesse e gli studenti del Liceo Vallisneri possono
partecipare come membri della giuria che sceglie la migliore opera di divulgazione
scientifica pubblicata nei due anni precedenti. Ragazze e ragazzi partecipano però anche in
veste di concorrenti, proponendo recensioni originali dei libri che vengono poi valutate
dalla commissione scientifica nazionale.
VI ASPETTIAMO GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE ALLE 14:30 PER IL PRIMO
INCONTRO DEL PREMIO ASIMOV!!!!