A scuola sul territorio: esperienze e nuovi progetti estivi

Si documentano iniziative "appassionanti" svolte sul territorio durante l'anno scolastico. Nuove proposte per settembre: possibilità di iscrizione a breve.

Avatar utente

Pieroni Paolo

Docente
Scienze naturali,Chimiche e Biologiche

Ampliare gli orizzonti e le possibilità didattiche, oltre l’aula, il libro, il mero “recinto” delle nozioni. Apprendere attraverso la scoperta, l’esperienza e il contatto diretto con la realtà. Pensiero, emozioni, motricità, interazione con l’ambiente e con gli altri. Fare scuola sul territorio può consentire una dinamica di apprendimento vivo, e creare le condizioni per una vera crescita personale e interpersonale. In particolare per la comprensione di aspetti inerenti biodiversità e sostenibilità, ma non solo.

Vedere, per credere, le pagine web di seguito, che documentano alcune esperienze significative svolte nell’ultimo anno scolastico:

Ci sono nuove importanti opportunità per il periodo che precede l’avvio della scuola.

Sono in preparazione le seguenti due proposte, per il prossimo settembre 2025 (vedi locandina in allegato):

  1. Trekking, conoscenza del territorio montano del nostro Appennino e altre attività tecniche (speleologia, arrampicata…) – dal 2 al 6 settembre: 6 giorni e 5 notti presso il Rifugio Mercatello del CAI di Lucca (Montefegatesi); si ripropone quindi, in versione ampliata, quanto già svolto con successo la scorsa estate (vedi link riportato sopra del Trekking in Appennino)
  2. Esplorazione e scoperta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – dall’ 8 all’11 settembre: 4 giorni e 3 notti presso il Rifugio Casanova di Badia Prataglia (Ar); si ripropone quindi, in versione ampliata, l’esperienza appassionante svolta qui da alcune classi questa primavera (vedi link riportati sopra delle Foreste Casentinesi).

Le attività saranno svolte sotto la guida di docenti della scuola e il supporto di esperti sul territorio. Le proposte saranno aperte ad un numero di 20 partecipanti, che dovranno iscriversi secondo le indicazioni e i termini specificati nei bandi di partecipazione, che saranno pubblicati sul sito della scuola nei prossimi giorni. Le attività saranno completamente gratuite per i partecipanti. I dettagli dei programmi delle due proposte saranno inclusi negli stessi bandi per l’adesione. Seguire dunque con attenzione nuove informazioni sul sito web della scuola e iscriversi tempestivamente! 

Documenti

Valli Summer

png - 2231 kb

Circolari, notizie, eventi correlati